Seguici su
Cerca

Ufficio Servizi Demografici

Il servizio Anagrafe provvede alla registrazione di tutte le persone che hanno stabilito la loro residenza nel Comune.
L'Ufficio di Stato Civile si occupa invece della registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni, le manifestazioni di volontà e i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono situazioni personali.
L’Ufficio Elettorale gestisce i servizi che sono di competenza statale. In occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, l’Ufficio Elettorale svolge gli adempimenti stabiliti per legge e quelli che gli vengono impartiti dalla Prefettura, che agisce per il tramite del Ministero dell’Interno.


Contatti

Competenze

L'Ufficio Anagrafe verifica la correttezza delle posizioni comunicate dal cittadino circa le dichiarazioni di trasferimento di residenza, rilascia certificati e carte d'identità.
L'Ufficio di Stato Civile si occupa della tenuta dei registri di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza.
L'Ufficio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento delle liste elettorali, al rilascio di documenti e certificati relativi all'esercizio del diritto di voto, alla tenuta e all'aggiornamento dell'Albo unico degli Scrutatori di Seggio, dei Presidenti di Seggio e dei Giudici Popolari.

Responsabile

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
11:00-13:00
Martedì
11:00-13:00 / 15:00-17:30
Mercoledì
11:00-13:00
Giovedì
11:00-13:00
Venerdì
11:00-13:00

Servizi

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Assegno di maternità

L'assegno di maternità (articolo 66, Legge 448/98) consiste nella corresponsione di un assegno mensile, per 5 mesi, erogato in un'unica soluzione dall'INPS di competenza

Cambio di Residenza

Coloro che intendono trasferire la residenza da altro Comune o effettuare un cambio di indirizzo all'interno del Comune di Siamaggiore deve presentare un'apposita dichiarazione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri