A chi è rivolto
Cittadini che vogliono trasferire la residenza nel Comune di Siamaggiore
Descrizione
Coloro che intendono trasferire la residenza da altro Comune o effettuare un cambio di indirizzo all'interno del Comune di Siamaggiore deve presentare un'apposita dichiarazione.
Come fare
All'atto della richiesta di residenza l'addetto allo Sportello del Cittadino compila il modello APR/4 (contenente tutti i dati anagrafici delle persone che richiedono la residenza): tale modello deve essere sottoscritto dal richiedente.
Contestualmente al cambio di residenza, il Comune avvia la procedura per la variazione di residenza anche sui documenti di circolazione del richiedente e di tutti i componenti maggiorenni che richiedono la residenza. Entro sei mesi dalla definizione della pratica, l'Ufficio Centrale della Motorizzazione Civile invia a tutti i richiedenti, gratuitamente ed a mezzo posta, uno o più tagliandi adesivi (tanti quanti sono le patenti e/o i libretti di circolazione). I tagliandi devono essere applicati sui rispettivi documenti, a cura del richiedente.
E' necessario comunicare l'esatto indirizzo e numero civico in cui la famiglia risiede.
Cosa serve
Occorre esibire i seguenti documenti:
- carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità;
- codice fiscale;
- patente di guida (se posseduta);
- targhe dei veicoli posseduti (auto, motocicli, ciclomotori, rimorchi ecc.). Non devono essere indicate le targhe degli autobus, dei veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 6 tonnellate o a servizio di taxi o di noleggio con conducente. Per tali veicoli occorre rivolgersi all'Ufficio Provinciale della Motorizzazione.
Se cittadini extra-comunitari (oltre alla documentazione sopra descritta):
- fotocopia permesso di soggiorno in corso di validità (o della ricevuta rilasciata dalla Questura competente di avvenuta presentazione di richiesta di rinnovo dello stesso) e fotocopia del passaporto;
- documenti del Paese d'origine, tradotti in italiano, e legalizzati dalla Prefettura (es: atto di matrimonio, atto di nascita completo di tutte le generalità, dichiarazione Stato Civile rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata), in caso di inserimento/aggiornamento dei dati dello Stato Civile.
- I documenti sopra elencati devono essere presentati per tutti i componenti della famiglia (se posseduti) che chiedono l'iscrizione anagrafica.
I documenti sopra elencati devono essere presentati per tutti i componenti della famiglia (se posseduti) che chiedono l'iscrizione anagrafica.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 27/05/2024