Seguici su
Cerca

Raccolta differenziata dei rifiuti

Servizio Attivo
Come avviene la raccolta differenziata porta a porta e con conferimento nelle aree apposite


A chi è rivolto

A tutti i cittadini e agli abitanti del Comune di Siamaggiore.

Descrizione

Come avviene la raccolta differenziata porta a porta e con conferimento nelle aree apposite

Come fare

Per ogni tipologia di rifiuto è necessario osservare le specifiche seguenti per il corretto smaltimento.

Cosa serve

Occorre conferire i rifiuti davanti alla porta di casa dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.

Cosa si ottiene

Il ritiro e il corretto smaltimento dei rifiuti domestici.

Tempi e scadenze

Verificare il programma di ritiro dei rifiuti negli allegati riportati in fondo alla pagina.

Accedi al servizio

Servizio svolto in forma associata dall'Unione di Comuni dei Fenici
Ditta affidataria del servizio: CICLAT Trasporti Ambiente (numero verde 800 127 737 - lun - ven. 08:30 - 13:30)

Ulteriori Informazioni

Carta


COSA DEVI BUTTARE: Cartoni per bevande e alimenti (acqua, succhi di frutta, vino, latte, panna, sugo, zuppe, ecc), vaschette portauova in cartone, fogli, volantini pubblicitari, quaderni, giornali, riviste, libri, scatoloni, cartoni delle pizze puliti, imballaggi in Tetra Pack.
COSA NON DEVI BUTTARE: Carta forno, carta accoppiata (quella usata per confezionare carne e pesce), cartoni delle pizze unti e/o con residui di cibo. Carta plastificata.
Ricorda: Schiacciare sempre scatoloni e confezioni in modo da ridurre il volume dei rifiuti, togliere sempre il cellophane dalle riviste prima di buttarle. Non utilizzare sacchi in plastica.
Modalità di conferimento: Raccolta porta a porta. Occorre conferire i rifiuti in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, preferibilmente davanti alla porta di casa o comunque in prossimità della propria abitazione, dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.
 


Vetro


COSA DEVI BUTTARE: Tutti i tipi di bottiglia di vetro senza il tappo, vasi e altri contenitori (senza il coperchio), bicchieri.
COSA NON DEVI BUTTARE: Lampadine, neon, specchi, contenitori in pirex, piatti e/o contenitori inmateriali ceramici (porcellana, terracotta, ecc) contenitori in metallo etichettati Te/o F.
Ricorda: Svuotare e risciacquare sempre le bottiglie. Non occorre levare le etichette.
Modalità di conferimento: Raccolta porta a porta. Occorre conferire i rifiuti in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, preferibilmente davanti alla porta di casa o comunque in prossimità della propria abitazione, dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.
 


Plastica e lattine


COSA DEVI BUTTARE: Flaconi di shampoo/bagnoschiuma, flaconi di detersivi, vaschette portauova in plastica o in polistirolo, vasetti di yogurt, incarti di merendine e crackers, sacchetti in plastica per la pasta, le patatine o i surgelati, coperchi in plastica di barattoli e contenitori vari, buste della spesa, cellophane, pellicole per imballaggio, cassette e reti per frutta e verdura, imballaggi in polistirolo, nylon, imballaggi con bolle d'aria o in plastica espansa, bicchieri e piatti di plastica non sporchi. Lattine in alluminio (Al), contenitori in latta, banda stagnata, scatolame in  latta o in metallo (ad esempio del tonno o dei pelati), tappi di bottiglia in metallo, coperchi metallici, carta stagnola, teglie e vaschette in alluminio.
COSA NON DEVI BUTTARE: Giocattoli, sedie in plastica, tubi e tutti gli oggetti di plastica che non sono imballaggi; tutti quei rifiuti che presentano residui di materiali organici (es: cibi) o di sostanze pericolose (vernici, colle ecc).
Ricorda: Svuotare e risciacquare sempre le scatolette/vaschette in alluminio. Schiacciare sempre bottiglie e confezioni in modo da ridurre il volume dei rifiuti. Non occorre levare le etichette. 
Modalità di conferimento: Raccolta porta a porta. Occorre conferire i rifiuti in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, preferibilmente davanti alla porta di casa o comunque in prossimità della propria abitazione, dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.
 


Umido


COSA DEVI BUTTARE:  Avanzi di cibo, scarti di cucina, alimenti avariati sia crudi che cucinati, gusci d'uovo, semi e pane raffermo, ossa e lische, gusci di crostacei, stuzzicadenti, tappi di sughero, fiori recisi e/o secchi, salviette e fazzoletti di carta usati, lettiere di piccoli animali domestici, ceneri spente di caminetti, residui di giardinaggio.
COSA NON DEVI BUTTARE: Cibi ancora confezionati, materiali non compostabili (plastici, metallici ecc).
Ricorda: Conferire all'interno di sacchi biodegradabili con scritto "compostabile". Per le ramaglie, occorre predisporre apposite fascine da max 50 cm.
Modalità di conferimento: Raccolta porta a porta. Occorre conferire i rifiuti in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, preferibilmente davanti alla porta di casa o comunque in prossimità della propria abitazione, dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.
 


Secco


COSA DEVI BUTTARE: Cd e dvd, videocassette o floppy disk, aghi (protetti con cappuccio o altro), bacinelle, batuffoli di ovatta, calze, cerotti, cotton fioc, cosmetici, giocattoli, gomme da masticare, gomme da cancellare, penne, fiori finti, gomma, occhiali (senza le lenti in vetro), rasoi/lamette usa e getta, sacchetti per aspirapolvere, secchielli, siringhe con cappuccio, spazzole (per capelli, per abiti o per animali), spazzolini da denti, stracci e indumenti non riutilizzabili, tapezzerie varie, zerbini, ombrelli, cartoni di pizza unti e/o con residui di cibo, pannolini e pannolloni, assorbenti, tubetti di dentifricio.
COSA NON DEVI BUTTARE: Tutto ciò che si può reciclare e conferire separatamente con le altre modalità.
Ricorda: I sacchetti devono essere semitrasparenti.
Modalità di conferimento: Raccolta porta a porta. Occorre conferire i rifiuti in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, preferibilmente davanti alla porta di casa o comunque in prossimità della propria abitazione, dalle ore 21:00 della notte prima alle ore 05:00 del giorno di raccolta del calendario.
 


Verde


COSA DEVI BUTTARE: Scarti di verde ornamentale, fiori recisi, fogliame, erba da sfalcio di prato.
COSA NON DEVI BUTTARE: Umido organico e materiale non compostabile (plastica, vetro metalli).
Modalità di conferimento: Conferisci li sfalci verdi nel circuito della raccolta dell'umido organico (porta a porta) oppure prenota il ritiro a domicilio al numero verde gratuito 800.127.737.
 


Rifiuti pericolosi


Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti o cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
Modalità di conferimento: Presso l'ecocentro o presso i contenitori sparsi sul territorio.
 


Farmaci


Si tratta di medicinali scaduti o esauriti, fiale per iniezioni.
Modalità di conferimento: Presso l'ecocentro o presso il contenitore posto fronte Farmacia.
 


Beni durevoli - Ingombranti


COSA DEVI BUTTARE: Tv, computer, monitor, frigoriferi, lavatrici, pompe di calore, scaldabagno, mobili smontati, divani, sedie, materassi legati e reti per letti, biciclette, motorini, porte e finestre, piccoli oggetti metallici.
COSA NON DEVI BUTTARE: Rifiuti edili, olii minerali, batterie e rottami d'automobili o pneumatici.
Modalità di conferimento: E' un servizio a chiamata (800.127.737, lun - ven. 08:30 - 13:30).
 


Ferrosi


Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
Modalità di conferimento: Presso l'ecocentro, direttamente a cura dei cittadini.
 


Indumenti usati e pellami


COSA DEVI BUTTARE: Vestiti, scarpe, borse, biancheria, coperte, tende.
Modalità di conferimento: Presso l'ecocentro, nell'apposito contenitore.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 23/01/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri