Il versamento dell'IMU può essere effettuato, sulla base delle aliquote vigenti, in soluzione unica o in due rate.
La prima rata ("in acconto") deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari al 50% dell'imposta dovuta per l'intera annualità.
La seconda rata (“a saldo”) deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno ed è pari all'imposta dovuta per l'intero anno, detratto il versamento effettuato come prima rata.
Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno di ciascun anno.
Con riferimento alla
scadenza del 16 giugno 2025 per il versamento dell'IMU anno 2025 si rammenta che con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 20 novembre 2024 sono state confermate, anche per l’anno d’imposta 2025, le aliquote IMU previste per l’anno d’imposta 2024 approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 05.02.2024, di seguito riportate:
a) abitazione principale e relative pertinenze: esente;
b) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 2,00 per mille;
c) fabbricati rurali ad uso strumentale: aliquota pari al 0,00 per mille;
d) fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati: aliquota pari al 0,00 per mille;
e) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 7,60 per mille;
f) fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 7,60 per mille;
g) fabbricati di cittadini italiani residenti all’estero: aliquota pari al 7,60 per mille;
h) terreni agricoli: aliquota pari al 0,00 per mille (circolare ministeriale 9/1993, il Comune di Siamaggiore è in regime di esenzione IMU per i terreni agricoli);
i) aree fabbricabili: aliquota pari al 7,60 per mille (esenzione IMU per tutte le aree edificabili che in applicazione del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali -PSFF- ricadono in zone Hi3 e Hi4).
Accedendo col proprio SPID o CIE al servizio
Pagare tributi IMU del Sito Istituzionale è possibile, inserendo i dati dei propri immobili, generare il modello di pagamento F24 da utilizzare per effettuare il versamento dell'imposta per l'annualità 2025.