Seguici su
Cerca

Avviso pubblico - XXX Festa del carciofo - Anno 2025

Bando di assegnazione di aree pubbliche agli artigiani e esercenti l’attività di commercio e di somministrazione di alimenti e bevande in occasione della XXX Festa del Carciofo, che si terrà il 22-23 marzo 2025.

Data:
Venerdì, 28 Febbraio 2025
Avviso pubblico - XXX Festa del carciofo - Anno 2025

Descrizione

  1. DURATA DELLA FESTA
Dal 22 al 23 MARZO 2025;
 
  1. LOCALIZZAZIONE DELLA FESTA
Le aree pubbliche individuate per la localizzazione delle attività di esposizione, vendita e somministrazione per la XXX Festa del Carciofo sono piazza Asilo, via Asilo, via Colombo, via San Ciriaco.
 
  1. TIPOLOGIE MERCEOLOGICHE
È ammessa la partecipazione alla XXX Festa del Carciofo per le seguenti tipologie merceologiche:
  1. prodotti tipici dell’artigianato locale;
  2. prodotti tipici dell’agroalimentare sardo e pasticceria regionale, panini e bibite con struttura (chioschi), panini e bibite con veicolo attrezzato, carne arrosto, pesce arrosto, carne e pesce arrosto.
  3. prodotti non alimentari (giocattoli)
  4. prodotti dell'ingegno;
 
  1. POSTEGGI
In conseguenza della localizzazione della Festa del Carciofo - XXX edizione - l’assegnazione dei posteggi avverrà sulla base degli spazi disponibili risultanti dalla planimetria redatta a cura dell’ufficio tecnico comunale e della polizia locale.
Le dimensioni dei posteggi potranno in ogni caso avere definizione diversa per i casi successivamente esposti:
  1. Maggiore o minore disponibilità di spazio determinata dalla disposizione degli ingressi delle civili abitazioni o delle attività produttive in sede fissa;
  2. Motivi di pubblica sicurezza ravvisati dalla Polizia Locale.
In ogni caso i posteggi verranno individuati prima dell’assegnazione mediante tracciatura a cura del Comune e le dimensioni inerenti alla lunghezza e profondità dovranno essere osservate tassativamente dagli operatori pena la decadenza immediata dall’assegnazione del posteggio.
Gli operatori esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, sono dislocati secondo precisi criteri di ordine merceologico e di sicurezza pubblica.
Per motivi di interesse e/o ordine pubblico, il Comune può revocare l’assegnazione dell’area, senza che l’assegnatario possa avanzare alcuna pretesa al riguardo e senza alcun onere o rischio per il Comune stesso.
E’ fatto divieto di superare i limiti di contenimento stabiliti per le tipologie di posteggio di cui ai precedenti commi; tutti gli automezzi che dovessero determinare la mancata osservanza della suddetta prescrizione e occupare uno spazio maggiore, pur se relativi alle attività commerciali, dovranno parcheggiare in altri spazi individuati dall’Amministrazione Comunale.
 
  1. REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Possono partecipare alla manifestazione le seguenti categorie di operatori:
- operatori in possesso di licenza per il commercio e/o la somministrazione su aree pubbliche, titolari di relativa iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A., e in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dall’art. 2 della L.R. n° 5/2006;
- operatori iscritti nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A., che svolgono temporaneamente attività di vendita e/o di somministrazione di alimenti e bevande su area pubblica, esercitate ai sensi dell’art 26 della L.R. 18 maggio 2006, n° 5;
- operatori che svolgono attività temporanea di vendita e/o di somministrazione di alimenti e bevande su area pubblica, esercitate ai sensi dell’art 26 della L.R. 18 maggio 2006, n° 5;
Tutte le attività potranno essere esercitate da chi è in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dall’art. 2 della L.R. n° 5/2006;
- operatori che svolgono attività artigianali regolarmente iscritti nell’Albo Artigiani presso la C.C.I.A.A. per la vendita dei propri prodotti;
- gli hobbisti devono essere in possesso di autocertificazione attestante che i prodotti in vendita sono opera del proprio ingegno, corredata di documento di identità in corso di validità.
 
  1. TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI
  • 17 marzo 2025 H. 12:00
 
  1. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione per la formazione della graduatoria finalizzata alla concessione di suolo pubblico, in bollo da € 16,00, devono essere presentate:
 
Saranno ritenute valide esclusivamente le domande compilate utilizzando il modello predisposto dal Comune.
 
La domanda deve contenere:
  1. le generalità e nazionalità del richiedente titolare di ditta individuale o del legale rappresentante di società e della ragione sociale con l’indicazione dei soci e relative cariche sociali;
  2. l’indicazione dell’iscrizione al Registro delle Imprese;
  3. la dichiarazione del possesso dei requisiti prescritti dall’art. 2 della Legge Regionale 5/2006;
  4. l’indicazione della tipologia merceologica per la quale si intende esercitare l’attività da ricondurre all’elencazione di cui all’art. 6 ultimo comma.
  5. per gli hobbisti: autocertificazione attestante che i prodotti in vendita sono opera del proprio ingegno, corredata di documento di identità in corso di validità.
 
  1. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO E GRADUATORIA
Il Responsabile del Servizio Tecnico-Vigilanza dovrà approvare la graduatoria con proprio atto.
L’assegnazione delle aree pubbliche disponibili agli artigiani e esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione della XXX^ Festa del Carciofo, che si terrà a Siamaggiore il 22-23 marzo 2025, verrà disposta conformemente alle vigenti disposizioni di legge e regolamentari dell'Ente.
Ad ogni ditta che avrà presentato regolare domanda per la concessione di suolo pubblico, pertanto, verrà attribuito il punteggio tenendo conto dei seguenti criteri:
 
  1. Anzianità di frequenza alla manifestazione, a decorrere dall'anno 2024: Punti 1 (uno) per ogni anno di presenza alla Festa del Carciofo;
  1. Ordine di arrivo delle domande di partecipazione (data e ora di presentazione).
Le attività con pari punteggio verranno collocate in graduatoria in ordine di presentazione al protocollo.
In caso di posteggi che dovessero restare disponibili dopo aver soddisfatto tutte le richieste per una determinata tipologia merceologica, si provvederà ad assegnarli in ordine di arrivo al protocollo generale senza distinzione di tipologia.
La graduatoria dovrà essere pubblicata presso l’Albo Pretorio on line del Comune e nel sito web istituzionale nell’apposita sezione.
I richiedenti non potranno rivendicare alcun diritto per l’assegnazione di un posteggio che avverrà esclusivamente in base alla disponibilità di posteggi disponibili; non potranno altresì rivendicare alcun diritto sul posteggio occupato in passato ma dovranno occupare quello assegnato.
Potranno essere presentati ricorsi, esclusivamente in forma scritta, avverso la graduatoria pubblicata nell’albo on line e nel sito istituzionale del Comune in Amministrazione trasparente esclusivamente entro i termini indicati dall’Amministrazione comunale.
Gli assegnatari individuati in graduatoria, verranno a conoscenza dell’assegnazione di posteggio mediante pubblicazione sul sito web del Comune.
La pubblicazione sull’albo on line e sul sito istituzionale del Comune equivale a notifica ai richiedenti.
La graduatoria avrà l'unico fine di determinare gli operatori che in base al punteggio avranno diritto di assegnazione del posteggio così come disciplinato dal precedente comma.
 
  1. PRESENTAZIONE DELLA D.U.A.
Gli assegnatari, così individuati, provvederanno a seguito della comunicazione di assegnazione del posteggio, laddove quest’ultima non sia di per sé sufficiente a consentire l’avvio dell’attività produttiva e quindi solamente se necessario, ad inoltrare la dichiarazione unica autocertificativa (D.U.A.), ai sensi della L.R. 24/2016.
Le attività temporanee di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande non sono soggette a presentazione di dichiarazione di inizio attività secondo il modello D.U.A., bensì alla presentazione della modulistica di cui alla D.U.A. equivalente alla DIA SANITARIA (Modulistica SUAPE - Modello E1).
Tutte le attività posizionate utilmente in graduatoria alle quali è stato assegnato un posteggio, sono soggette, obbligatoriamente, alla presentazione della dichiarazione unica autocertificativa (D.U.A.) ai sensi della L.R. 24/2016, ad esclusione degli esercenti in possesso della licenza di commercio su area pubblica.
Non dovranno presentare la D.U.A. i titolari di licenza per il commercio su aree pubbliche e i titolari di attività da svolgere presso automezzi attrezzati già in possesso delle prescritte autorizzazioni.
 
  1. DURATA DELLE CONCESSIONI
La concessione di suolo pubblico per la XXX Festa del Carciofo avrà durata di un giorno o di giorni due e, pertanto, limitata al giorno 22-23 marzo 2024.
Gli operatori assegnatari di posteggio dovranno posizionare le strutture e le attrezzature obbligatoriamente entro le ore 11,00 del giorno 22 marzo 2025 e le ore 09,00 del giorno 23 marzo 2025 e dovranno garantire la presenza sino alle ore 22.00 del giorno, salvo causa di forza maggiore.
L’operatore assegnatario è tenuto ad essere presente nel posteggio assegnato entro il giorno e l’ora stabilita dal Comune.
L’operatore assegnatario che nel giorno stabilito per l’inizio della festa, non sia presente nel posteggio entro l’orario previsto, è considerato assente.
 
  1. OBBLIGHI E PRESCRIZIONI
Gli operatori dovranno obbligatoriamente rispettare, pena la decadenza immediata dalla concessione, gli obblighi e le prescrizioni stabilite negli articoli precedenti e nelle citate disposizioni regolamentari dell'ente, che se pur non materialmente allegate al presente atto ne costituiscono parte integrante e sostanziale.
È obbligatoria la permanenza degli operatori per tutta la giornata del 23 marzo 2025.
Ciascuno spazio assegnato deve essere utilizzato rispettando il settore o la specializzazione merceologica cui è destinato.
È vietato esercitarvi il commercio di generi diversi da quelli ammessi.
È vietato l’abbinamento, lo scambio e lo spostamento dello spazio assegnato senza preventiva autorizzazione del Comune.
 
  1. ONERI DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO
Per la partecipazione alla XXX Festa del Carciofo nei giorni 22-23 marzo 2025 saranno applicate le seguenti tariffe giornaliere:
  • Per l'occupazione realizzata per fini economico- commerciali - € 0,90 a metro quadrato;
  • Per le occupazioni realizzate da Onlus ed Enti del Terzo Settore comunque denominati che, attraverso la loro attività, perseguono finalità di utilità sociale senza scopo di lucro - ESENZIONE.
 
I corrispettivi dovuti da ciascun concessionario sono riscossi utilizzando unicamente la piattaforma PagoPA di cui all'art.5 del D. Lgs 7 marzo 2005, n.82.
L'attestazione di pagamento dovrà essere esibita agli organi di controllo prima della assegnazione.




Documenti allegati

A cura di

Personale

Ulteriori Informazioni

Pubblicato da 4262

Ultimo aggiornamento

03/03/2025 09:02




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri