Seguici su
Cerca

Piani personalizzati Legge n° 162/98 in favore di persone con handicap in situazione di gravità (ai sensi della L.104/92 art. 3 comma 3). Presentazione nuove domande per l’annualità 2025 e rinnovo piani in corso.

La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 41/33 del 01 dicembre 2023 ha stabilito la prosecuzione dei Piani Personalizzati a favore di persone con handicap grave in essere al 31.12.2024 fino al 30.04.2025 e la possibilità di presentare istanza per i nuovi piani con decorrenza dal 01.05.2025.
Data:
Mercoledì, 29 Gennaio 2025
Piani personalizzati Legge n° 162/98 in favore di persone con handicap in situazione di gravità (ai sensi della L.104/92 art. 3 comma 3). Presentazione nuove domande per l’annualità 2025 e rinnovo piani in corso.

Descrizione

Si informa la cittadinanza che la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 41/33 del 01 dicembre 2023 ha stabilito la prosecuzione dei Piani Personalizzati a favore di persone con handicap grave in essere al 31.12.2024 fino al 30.04.2025 e la possibilità di presentare istanza per i nuovi piani con decorrenza dal 01.05.2025, secondo le modalità ed i criteri meglio specificati nella stessa Deliberazione Regionale. Dal 1° maggio decorrerà il finanziamento dell’annualità 2025 sia per i piani in corso che per i nuovi piani.
Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune (consegna a mano) o inviate all’indirizzo mail protocollo@comune.siamaggiore.or.it, entro e non oltre il 31/03/2025.
 
RICHIESTE RINNOVO PIANI IN CORSO
I cittadini che sono già beneficiari di un piano personalizzato in corso sono tenuti, al fine di riparametrare il valore del piano per l’annualità 2025, a presentare nuova istanza di RINNOVO allegando l’ISEE socio-sanitario 2025.
Il valore aggiornato dei piani sarà effettivo a partire dal 1 maggio 2025. Si comunica che in mancanza dell’ISEE sociosanitario 2025 verrà applicata una decurtazione dell’ 80%. Qualora vi fossero variazioni della situazione sanitaria o familiare, potrà essere richiesta la revisione del piano allegando in aggiunta una nuova Scheda Salute (Allegato B) o chiedendo la modifica della scheda sociale.
RICHIESTE NUOVI PIANI PERSONALIZZATI
Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio (NUOVO PIANO) i cittadini in possesso della certificazione di handicap in situazione di gravità di cui alla Legge n. 104/92 art. 3 comma 3, riconosciuta entro il 31.03.2025, corredata di tutta la documentazione di seguito richiesta:
¨ Copia verbale rilasciato dall’INPS attestante il riconoscimento di portatore di handicap grave - comma 3, art. 3 della L.104/92 – in possesso alla data del 31.03.2025;
¨ SCHEDA SALUTE (da compilare dal proprio Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta o altro Medico di struttura Pubblica);
¨ ALLEGATO D - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante le altre entrate percepite dal titolare del piano nell'anno 2024;
¨ Certificazione ISEE socio-sanitario del nucleo familiare con scadenza 31.12.2025;
¨ Fotocopia del documento d’identità del beneficiario del Piano e del richiedente, se diverso;
¨ Eventuale dichiarazione relativa ai permessi dal lavoro concessi ai sensi dell’art.33 della legge 104/92.
 Il Comune potrà altresì accogliere nuove domande da parte dei cittadini che abbiano ottenuto il riconoscimento della condizione di handicap ai sensi della Legge n. 104/92, art. 3, comma 3, successivo al 31/03/2025, sino al 15/11/2025, nei limiti delle risorse finanziarie assegnate dalla Regione, in ordine di presentazione della domanda e con attivazione del progetto per un arco temporale di almeno un mese (avvio entro il 30 novembre 2025).
 
TIPOLOGIA DEI SERVIZI PREVISTI:
    • servizio educativo (per i piani in favore di persone con meno di 65 anni);
    • assistenza personale e/o domiciliare;
    • accoglienza presso centri diurni autorizzati ai sensi dell’articolo 40 della L.R. n. 23/2005 e presso centri diurni integrati di cui al D.P.R. 14.1.1997 e alle deliberazioni della Giunta regionale in materia di residenze sanitarie assistenziali e di centri diurni integrati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
    • soggiorno per non più di 30 giorni nell’arco di un anno presso strutture autorizzate ai sensi dell’art.40 della L.R. n. 23/2005 o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
    • attività sportiva e/o di socializzazione.
 
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali al n. di telefono 07833441207 o tramite l’indirizzo e-mail servizi.sociali@comune.siamaggiore.or.it.
Si prega di visionare gli allegati Avviso e modulistica.

Documenti allegati

A cura di

Personale

Ulteriori Informazioni

Pubblicato da 2420

Ultimo aggiornamento

29/01/2025 11:54




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri